Festa della trebbiatura

Il 18 agosto, a San Giuliano di Puglia, preparati a un viaggio indimenticabile nel cuore del Molise più autentico. Tra i campi di grano dorati e l’aria che profuma di tradizione, la suggestiva Badia Benedettina in Contrada Sant’Elena diventerà il centro di una festa che celebra la spiritualità, la memoria contadina, la convivialità e la cultura popolare. Questo evento, promosso dall’Amministrazione comunale e dalla Parrocchia San Giuliano Martire in collaborazione con Molise Farm, è un omaggio sentito a Sant’Elena Imperatrice.

Dopo un momento di raccoglimento spirituale con la funzione religiosa in onore di Sant’Elena Imperatrice, il cuore pulsante dell’evento sarà la rievocazione storica dell’antica trebbiatura del grano. Gli “Amici della Trebbiatura” di Casalnuovo Monterotaro, un gruppo che da anni si impegna a preservare e tramandare queste tecniche, utilizzeranno macchinari d’epoca restaurati. Sarà un vero e proprio spaccato di vita rurale, permettendo ai visitatori di osservare da vicino il processo di separazione del grano dalla paglia. Un’esposizione di trattrici e macchine agricole d’epoca impreziosirà l’atmosfera, e chiunque possieda un mezzo d’epoca potrà esporlo liberamente.

Quando il sole inizierà a calare, l’aria si riempirà dei profumi intensi della cucina molisana più verace. Saranno proposte specialità succulente e irresistibili come le pannocchie arrosto, il maialino allo spiedo, cucinato lentamente per ore, e il tradizionale caciocavallo impiccato, grigliato alla perfezione per un gusto unico e filante. Ad accompagnare queste delizie, non mancherà un’ottima birra artigianale. Gli stand di Molise Farm offriranno inoltre un’opportunità imperdibile per scoprire e acquistare una vasta gamma di prodotti enogastronomici del territorio, dal vino all’olio EVO, salumi e formaggi, miele, pasta, farine, zafferano e confetture artigianali. Sarà un vero e proprio mercato del gusto, dove la qualità e la tradizione molisana saranno le assolute protagoniste.

Come in ogni festa che si rispetti, la musica sarà protagonista. Ma non una musica qualsiasi: quella della tradizione orale, dei balli popolari, dei ritmi tramandati di generazione in generazione. Sarà messo in scena un repertorio fatto di canti contadini, che faranno danzare grandi e piccoli sotto le stelle. Una particolarità? Chiunque vorrà potrà unirsi al gruppo portando il proprio strumento musicale, creando così un momento corale, spontaneo e conviviale, dove la musica diventa linguaggio universale di appartenenza e festa.

Non mancare a questo appuntamento con la storia, la cultura e le tradizioni molisane. Ti aspettiamo a San Giuliano di Puglia, il 18 agosto, in Contrada Sant’Elena.

Condividi:

Altro

Vincenzo

Mi chiamo Vincenzo, ho 39 anni e vivo a Guglionesi…